/Progetto Siamo Sport – INTHEWATERBOARDSPORT

Progetto Siamo Sport – INTHEWATERBOARDSPORT

CUSI, CUS LECCE e UniSalento presentano il Progetto Siamo Sport – InTheWaterBoardSport, un programma teorico/pratico, SUP, SURF, WINDSURF, CANOA di 4 settimane intense, di sport e divertimento. Il progetto rientra negli ambiti delle strategie dell’UE nei settori dell’inclusione sociale e delle pari opportunità: incoraggiare l’inclusione e l’uguaglianza attraverso lo sport creando un ambiente sicuro per gli studenti che hanno bisogno di supporto per la salute sia fisica che mentale.

Il Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nasce da una collaborazione con l’Ufficio Integrazione Disabili e DSA dell’Università del Salento, Comune di Lecce, Comitato Italiano Paralimpico, Psi.f.i.a. Psicoterapeuti per la famiglia, l’infanzia e l’adolescenza, il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive, A.S.D. 3 OCEANI, SALENTO WIND SURF SCHOOL.

Obiettivi:

  • Fare una nuova esperienza sportiva, costruire e ricostruire amicizie, migliorare la motivazione e l’attitudine all’attività sportiva;
  • Approfondire il tema della visione dello sport quale mezzo per superare barriere sociali e fisiche, per sviluppare il senso della lealtà, per trovare soluzione a innumerevoli situazioni di svantaggio, per sottolineare come lo sport possa rappresentare uno strumento di inclusione sociale.

Il corso e’ completamente gratuito  per tutti coloro che faranno richiesta di partecipazione.

Il prossimo 7 giugno alle ore 11:00 la conferenza stampa di presentazione coordinata da Unisalento.

Locandina del Progetto

Info & Iscrizioni
E-mail: cuslecce@libero.it – roberto.rella@cnr.it

Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese – Avviso n. 1/2018”.
Il Progetto nasce da una collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali di UniSalento presso il Sito NATURA 2000 di Acquatina di Frigole che  comprende un’area di circa 3.000ha in cui sono presenti un habitat marino a Posidonia oceanica, una laguna e un area terrestre caratterizzata dal cordone dunale e da macchia mediterranea. La laguna e la parte terrestre sono gestiti dall’Università del Salento (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali) che, mediante la ricerca scientifica e tecnologica svolta presso le strutture dell’omonimo Centro di Ricerca, favorisce le ricerche sugli ambienti costieri, vuole sviluppare un modello partecipato di tutela e valorizzazione sostenibile delle risorse coinvolgendo tutti i portatori di interesse presenti nell’area nella sfida più difficile del decennio appena iniziato. L’iniziativa coniuga obiettivi di ricerca, di fruizione sostenibile e integrazione sociale attraverso una attività sportiva legata agli ambienti acquatici marino-costieri e rappresenta un’opportunità unica per avvicinarsi alla natura, allo sport e alla ricerca. I partecipanti saranno coinvolti in attività di osservazione in campo e campionamento di aliquote di acqua dai diversi siti sia in mare che in laguna. I campioni saranno analizzati presso i laboratori di ricerca del CNR e del DiSTeBA con l’obiettivo, a fine progetto, di fornire indicazioni preliminari circa la presenza o meno di micro- e nano-plastiche nei siti interessati.
Luoghi di svolgimento: Frigole “Acquatina” (Lecce), San Cataldo (Lecce)
Il programma sara’ disponibile a breve e si svilupperà nell’arco di 4 settimane durante i mesi estivi.
Partner del Progetto:
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ufficio Integrazione Disabili e DSA Università del Salento
Comune di Lecce
Comitato Italiano Paralimpico
Psi.f.i.a. Psicoterapeuti per la famiglia, l’infanzia e l’adolescenza
Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive
A.S.D. 3 OCEANI
SALENTO WIND SURF SCHOOL